E così abbiamo chiuso il cerchio! Dopo i compleanni di Anna, Giulio, io e Olga, Maristella, anche Sabrina ha raggiunto la fatidica cifra tonda e le abbiamo organizzato una festa a sorpresa. Oddio, la sorpresa è un po' sfumata all'ultimo perchè si è ritrovata dal mio portone insieme ad un'altra invitata... ma vabbé, l'importante è l'organizzazione e ci siamo riusciti!
Ognuno ha portato qualcosa per il buffet (menzione speciale alle lasagne al forno di Olga da "92 minuti di applausi"), e io ho preparato la torta. Cerco sempre di prendere ispirazione dal/dalla festeggiata se non viene chiesto un tema specifico. Quindi ho pensato ad una tortina semplice ma d'effetto, con colori pastello e un tocco romantico. Eccola!
Ho usato i tappetini ad impressione per l'effetto-roselline, e poi mi piaceva l'idea del nome così gigante! Ho aggiunto una ruche giusto come piccola decorazione. Ma il tocco finale è stato uno spray brillantinoso, assolutamente edibile, che l'ha illuminata tutta. L'ho comprato l'ultima volta che sono stata ad Albenga da Dolcetto Scherzetto, e ne è davvero valsa la pena. Qui sotto si vede meglio:
La base era una Sponge alla vaniglia (a corto di tempo, è la base più veloce da fare!), farcita con buttercream al cacao, ed ogni piano era spolverato di cocco e nocciole tritate.
Sono stata particolarmente contenta di aver preparato la torta per Sabri... non entro in particolari perché, insomma, la vita privata è vita privata; ma quest'anno sembra essere iniziato bene per lei, e io non posso che augurarle che anche il resto continui così!
Visualizzazione post con etichetta ricette base. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette base. Mostra tutti i post
domenica 25 gennaio 2015
martedì 7 ottobre 2014
Torta "La famiglia di gufetti"
Mercoledì mi scrive la mia amica Francesca (massì, sempre lei, quella della torta con fiori azzurri e i cupcakes di S.Valentino...), chiedendomi se potevo farle una torta per la festa di compleanno a sorpresa del suo compagno. Ma certo che sì, potevo tirarmi indietro??? Alla fatidica domanda se avesse un'idea per il tema, mi butta lì un "qualcosa che faccia capire che è diventato papà". Oddio, e che faccio?? Posso mica fare la torta a forma di pannolino... Alla fine, l'ispirazione mi viene dall'ultimo numero di Cucina Chic Cake Design, dove vedo pubblicata una torta con due gufetti. Ma certo! Una bella famiglia di gufi, papà, mamma e piccolino, ecco quello che ci vuole. Dopo l'orsetto, vado avanti con gli animali modellati, ci ho preso gusto :-)
Ho cercato qualche tutorial in rete ed ho trovato questo su Cake Corriere: è stato utilissimo.
Dal momento che Franci è allergica alla frutta a guscio, vado sul sicuro con una bella farcitura di crema al caramello. Per la base, provo per la prima volta una ricetta di Nigella, la "Birthday buttermilk cake", ovvero la "Torta di compleanno al latticello". E' molto buona, ricorda la Vanilla cake di Martha Stewart che preparo spesso, e possiamo personalizzarla. La trovate qui (in inglese).
Ingredienti: (per 2 tortiere basse o 1 alta da 20 cm)
340 gr farina 00
1 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di sale
270 ml latticello (o sostituto di latte+yogurt)
170 gr burro morbido a temperatura ambiente
240 gr zucchero extra-fine (Zefiro)
4 uova
+ al limone: aggiungere la scorza grattugiata di 1 limone e 2 cucchiai di succo
+ alla vaniglia: aggiungere 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
+ al butterschotch: sostituire 40 gr di zucchero con 40gr di zucchero scuro (brown sugar)
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180°. Imburrare e infarinare la/le tortiera/e.
Setacciare insieme farina, lievito, bicarbonato e sale. Aggiungere la vaniglia o il limone al latticello.
Lavorare a crema burro e zucchero con il mixer per qualche minuto. Aggiungere le uova, una alla volta. Incorporare il mix di farina ed il latticello, iniziando prima dalla farina, alternandoli, e terminare con la farina.
Versare nella/e tortiera/e e cuocere in forno: se usate la tortiera alta, io ho impiegato 1 ora e 20 minuti. Se usate le tortiere basse dovrebbero bastarvi 45 minuti. Fate sempre la prova stecchino!
Lasciar intiepidire la torta, sformarla e terminare il raffreddamento su una gratella. Mettere la torta in frigo per almeno 2 ore prima di tagliarla e farcirla.
Ecco la torta al termine della decorazione!
L'interno:
Inutile dire che è avanzata giusto una fettina, portata a casa da Franci... e gli invitati hanno fatto fuori anche i gufetti. Pensavo volessero tenerli per ricordo, e invece neanche per idea ahaha! Ecco qui la sweet couple:
Ho cercato qualche tutorial in rete ed ho trovato questo su Cake Corriere: è stato utilissimo.
Dal momento che Franci è allergica alla frutta a guscio, vado sul sicuro con una bella farcitura di crema al caramello. Per la base, provo per la prima volta una ricetta di Nigella, la "Birthday buttermilk cake", ovvero la "Torta di compleanno al latticello". E' molto buona, ricorda la Vanilla cake di Martha Stewart che preparo spesso, e possiamo personalizzarla. La trovate qui (in inglese).
Ingredienti: (per 2 tortiere basse o 1 alta da 20 cm)
340 gr farina 00
1 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di sale
270 ml latticello (o sostituto di latte+yogurt)
170 gr burro morbido a temperatura ambiente
240 gr zucchero extra-fine (Zefiro)
4 uova
+ al limone: aggiungere la scorza grattugiata di 1 limone e 2 cucchiai di succo
+ alla vaniglia: aggiungere 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
+ al butterschotch: sostituire 40 gr di zucchero con 40gr di zucchero scuro (brown sugar)
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180°. Imburrare e infarinare la/le tortiera/e.
Setacciare insieme farina, lievito, bicarbonato e sale. Aggiungere la vaniglia o il limone al latticello.
Lavorare a crema burro e zucchero con il mixer per qualche minuto. Aggiungere le uova, una alla volta. Incorporare il mix di farina ed il latticello, iniziando prima dalla farina, alternandoli, e terminare con la farina.
Versare nella/e tortiera/e e cuocere in forno: se usate la tortiera alta, io ho impiegato 1 ora e 20 minuti. Se usate le tortiere basse dovrebbero bastarvi 45 minuti. Fate sempre la prova stecchino!
Lasciar intiepidire la torta, sformarla e terminare il raffreddamento su una gratella. Mettere la torta in frigo per almeno 2 ore prima di tagliarla e farcirla.
Ecco la torta al termine della decorazione!
L'interno:
Inutile dire che è avanzata giusto una fettina, portata a casa da Franci... e gli invitati hanno fatto fuori anche i gufetti. Pensavo volessero tenerli per ricordo, e invece neanche per idea ahaha! Ecco qui la sweet couple:
lunedì 29 settembre 2014
Torta per il battesimo di Riccardo
Finalmente ho rimesso le mani in pasta (di zucchero!) dopo la lunga pausa estiva. E l'ho fatto alla grande con una torta a due piani. Andiamo con ordine: mesi fa la mia collega Chiara mi chiede se avrei potuto farle io la torta per il battesimo del suo piccolo Riccardo. WOW che onore! Ma naturalmente sì! Così, dopo la torta per Emma, nello stesso anno mi ritrovo a preparare un'altra torta per un battesimo: anzi, visto che si tratta di un maschietto, stavolta sarei stata immersa nell'azzurro.
Il design è stato richiesto dalla mamma, che ama le torte non troppo elaborate: pois e fiocco per la base, nuvolette per il secondo piano. Ovviamente il nome davanti, e per aggiungere un tocco personale, un orsetto con un cuore azzurro. Come sapete non amo il modelling (anche se ripensandoci la testa di Goldrake non era male...), ma con un orsetto ce la posso fare ahahhh.
Primo piano: Vanilla cake di 25cm diametro e 8cm altezza, farcita con ganache di cioccolato al latte
Secondo piano: Chocolate cake di 18cm diametro e 9cm altezza, farcita con ganache di cioccolato bianco
Anche i gusti mi sono stati suggeriti da Chiara! E in effetti il risultato è bello da vedere anche cromaticamente, una volta tagliate le fette.
Tanti auguri al piccolo Ricky!!!


Il design è stato richiesto dalla mamma, che ama le torte non troppo elaborate: pois e fiocco per la base, nuvolette per il secondo piano. Ovviamente il nome davanti, e per aggiungere un tocco personale, un orsetto con un cuore azzurro. Come sapete non amo il modelling (anche se ripensandoci la testa di Goldrake non era male...), ma con un orsetto ce la posso fare ahahhh.
Primo piano: Vanilla cake di 25cm diametro e 8cm altezza, farcita con ganache di cioccolato al latte
Secondo piano: Chocolate cake di 18cm diametro e 9cm altezza, farcita con ganache di cioccolato bianco
Anche i gusti mi sono stati suggeriti da Chiara! E in effetti il risultato è bello da vedere anche cromaticamente, una volta tagliate le fette.
Tanti auguri al piccolo Ricky!!!


mercoledì 9 luglio 2014
Torta rosa & nera - buon compleanno!
Con il mio solito ritardo, mi ritaglio cinque minuti per farvi vedere la mia torta di compleanno! Ebbene sì, sono ufficialmente entrata negli "anta" o meglio nel mio "secondo tempo" (non sopporto Max Pezzali e la sua musica, ma stavolta la citazione ci stava), insieme alla mia quasi gemella Olga che festeggia 2 giorni prima di me.
Niente di che, festicciola col solito gruppo di amici + Furbissima che imperversava e ad un certo punto ci ha costretti a mettere il DVD di "Barbie e le 12 principesse danzanti"! Abbiamo anche tifato tutti Cile, ai rigori contro il Brasile... vanamente (ma tant'è, ci hanno pensato i crucchi a farli fuori).
Tornando alla nostra torta, a volte l'ispirazione si trova nei posti più impensati, e infatti nel mio caso è stata una visita all'Ikea a folgorarmi! Mentre giravo nel reparto bimbi, mi cade l'occhio su un pannello:
Bellissimo, mi dico! E già nella mia mente si formava l'idea di riprodurlo sulla torta. Avevo anche la pasta per i pizzi! Ma l'umidità del sabato della festa mi ha scoraggiata, perché ci sarebbero volute ore per l'asciugatura dei pizzi e io non le avevo. Ho variato quindi leggermente la decorazione, mantenendo però i tre colori: rosa, nero e bianco. Grazie al cutter ad impressione ho inciso i rombi sulla pdz e poi applicato le strisce a contrasto e le perline ad ogni intersezione. Ho completato il tutto con le roselline a nastro, piccole lungo le torte e poi tre grandi in cima.
L'umidità era tale che le striscioline e le perle si incollavano da sole! Bè, meglio da un certo punto di vista, ho velocizzato il lavoro non dovendo usare la colla edibile.
Ecco qui il risultato:
Torta rosa 20cm: torta al limone, farcita con crema pasticcera e fragole
Torta nera 15cm: torta alle carote, farcita con creamcheese buttercream
Tutti hanno fatto il bis e assaggiato entrambe le torte, erano davvero buone! Anche il resto del buffet ha riscosso successo, preparato da me e Olga in tandem... e qui cito una battuta trash da "Yuppies": "ma ve siete strafocati, pure er tavolo ve siete magnati" ahaahhhh!!
Niente di che, festicciola col solito gruppo di amici + Furbissima che imperversava e ad un certo punto ci ha costretti a mettere il DVD di "Barbie e le 12 principesse danzanti"! Abbiamo anche tifato tutti Cile, ai rigori contro il Brasile... vanamente (ma tant'è, ci hanno pensato i crucchi a farli fuori).
Tornando alla nostra torta, a volte l'ispirazione si trova nei posti più impensati, e infatti nel mio caso è stata una visita all'Ikea a folgorarmi! Mentre giravo nel reparto bimbi, mi cade l'occhio su un pannello:
Bellissimo, mi dico! E già nella mia mente si formava l'idea di riprodurlo sulla torta. Avevo anche la pasta per i pizzi! Ma l'umidità del sabato della festa mi ha scoraggiata, perché ci sarebbero volute ore per l'asciugatura dei pizzi e io non le avevo. Ho variato quindi leggermente la decorazione, mantenendo però i tre colori: rosa, nero e bianco. Grazie al cutter ad impressione ho inciso i rombi sulla pdz e poi applicato le strisce a contrasto e le perline ad ogni intersezione. Ho completato il tutto con le roselline a nastro, piccole lungo le torte e poi tre grandi in cima.
L'umidità era tale che le striscioline e le perle si incollavano da sole! Bè, meglio da un certo punto di vista, ho velocizzato il lavoro non dovendo usare la colla edibile.
Ecco qui il risultato:
Torta rosa 20cm: torta al limone, farcita con crema pasticcera e fragole
Torta nera 15cm: torta alle carote, farcita con creamcheese buttercream
Tutti hanno fatto il bis e assaggiato entrambe le torte, erano davvero buone! Anche il resto del buffet ha riscosso successo, preparato da me e Olga in tandem... e qui cito una battuta trash da "Yuppies": "ma ve siete strafocati, pure er tavolo ve siete magnati" ahaahhhh!!
mercoledì 25 giugno 2014
Torta "Barbapapa & Barbamamma"
Ho preparato questa torta su richiesta di un'amica di lunga data, che questo mese ha festeggiato 5 anni di matrimonio. Il tema era "Barbapapa & Barbamamma", magari con la loro casa. Io ci ho pensato un po' su, ma non volevo la solita torta con i pupazzetti sopra... e senza i Barbabebé, tra l'altro, visto che il loro unico bebé è il gatto Artù!
Trattandosi quindi di un anniversario, quale simbolo migliore del cuore? E poi i Barbapapa non sono famosi per potersi "trasformare come gli va"?. Ecco quindi i due innamorati a forma di cuore, in mezzo al prato con i fiorellini, i nomi e una nuvoletta con il numero 5:
Questa è la foto in prospettiva, così vedete anche l'altezza delle torte. Come potete immaginare, in casa ho la Furbissima esperta in materia che mi dava suggerimenti: "mi raccomando, le ciglia di Barbamamma sono mezze nere e mezze bianche!" Se era soddisfatta lei, lo sarebbero stati di sicuro anche i festeggiati, come infatti è successo!
Ci avviamo ormai all'ultima torta decorata della stagione, quella di sabato che, udite udite, sarà la torta per la festa di compleanno mia e della mia amica Olga. A presto!
Trattandosi quindi di un anniversario, quale simbolo migliore del cuore? E poi i Barbapapa non sono famosi per potersi "trasformare come gli va"?. Ecco quindi i due innamorati a forma di cuore, in mezzo al prato con i fiorellini, i nomi e una nuvoletta con il numero 5:
Questa è la foto in prospettiva, così vedete anche l'altezza delle torte. Come potete immaginare, in casa ho la Furbissima esperta in materia che mi dava suggerimenti: "mi raccomando, le ciglia di Barbamamma sono mezze nere e mezze bianche!" Se era soddisfatta lei, lo sarebbero stati di sicuro anche i festeggiati, come infatti è successo!
Non poteva mancare la foto dell'interno: Barbapapa era una Red Velvet, farcita con creamcheese buttercream; Barbamamma una Chocolate Velvet farcita con crema al burro arricchita di biscotti Ringo sbriciolati. Sarà che era tardo pomeriggio, ma sono andate via come il pane!! E' rimasta solo una fettina di Barbamamma, la classica ultima fetta che resta lì perchè nessuno ha il coraggio di mangiarla ahah.
Ci avviamo ormai all'ultima torta decorata della stagione, quella di sabato che, udite udite, sarà la torta per la festa di compleanno mia e della mia amica Olga. A presto!
martedì 10 giugno 2014
Torta con fiori azzurri
Sabato è stato il primo giorno piuttosto caldo di giugno, poi l'afa è esplosa domenica! Quindi ho fatto appena in tempo a preparare questa torta prima che il caldo torrido renda troppo difficile maneggiare la pasta di zucchero se non si lavora con l'aria condizionata. A dire il vero, ho ancora 2 torte in giugno, ma spero vivamente che le temperature diminuiscano sennò povera me!!
L'occasione era il compleanno della mia cara amica Francesca, di cui sono ormai la fornitrice ufficiale di dolci, dopo la torta per il compleanno di due anni fa ed i cupcakes per S.Valentino. Ma questa volta si è trattato di un compleanno un po' speciale, perchè tra poco più di un mese arriverà un piccolino a sconvolgerle le giornate!! Ho pensato allora a decorazioni azzurre, of course; tra l'altro ho usato il bellissimo colorante Ice blue della Sugarflair che era davvero adatto all'occasione.
Avevo alcune rose di ghiaccia e fiorellini a 5 petali già pronti, e li ho sfumati con il colorante blu in polvere. Ho decorato il lato della torta con la ghiaccia azzurra ed il beccuccio n.3. Mi sono anche inventata un fiore che ho trionfalmente infilato al centro (gambo protetto da pellicola!). Mi scuso per lo sfondo, ovviamente non ho fatto foto prima e il tavolo era quello che era...
Eccola vista dall'alto:
Particolare del lato: ho sfumato le lettere e anche i fiori con il colorante in polvere perlato, che è una meraviglia e migliora qualsiasi cosa!
L'interno della torta: Vanilla cake, bagnata leggermente con latte e cacao, farcita con ganache di cioccolato al latte e crema al burro con aggiunta di biscotti Oreo sbriciolati.
La torta era 18cm di diametro e alta 10, che normalmente basterebbe per circa 20 persone. Bè, eravamo in 10 adulti e 4 bimbi (che si sono divisi due fettine), ed è letteralmente SPARITA TUTTA. Anzi, se ce ne fosse stata ancora, sono sicura che sarebbe andata, visto che qualcuno ha fatto una faccia un po' delusa quando ha visto che era finita. Eh vabbè, sarà per la prossima volta! :-)
L'occasione era il compleanno della mia cara amica Francesca, di cui sono ormai la fornitrice ufficiale di dolci, dopo la torta per il compleanno di due anni fa ed i cupcakes per S.Valentino. Ma questa volta si è trattato di un compleanno un po' speciale, perchè tra poco più di un mese arriverà un piccolino a sconvolgerle le giornate!! Ho pensato allora a decorazioni azzurre, of course; tra l'altro ho usato il bellissimo colorante Ice blue della Sugarflair che era davvero adatto all'occasione.
Avevo alcune rose di ghiaccia e fiorellini a 5 petali già pronti, e li ho sfumati con il colorante blu in polvere. Ho decorato il lato della torta con la ghiaccia azzurra ed il beccuccio n.3. Mi sono anche inventata un fiore che ho trionfalmente infilato al centro (gambo protetto da pellicola!). Mi scuso per lo sfondo, ovviamente non ho fatto foto prima e il tavolo era quello che era...
Eccola vista dall'alto:
Particolare del lato: ho sfumato le lettere e anche i fiori con il colorante in polvere perlato, che è una meraviglia e migliora qualsiasi cosa!
L'interno della torta: Vanilla cake, bagnata leggermente con latte e cacao, farcita con ganache di cioccolato al latte e crema al burro con aggiunta di biscotti Oreo sbriciolati.
La torta era 18cm di diametro e alta 10, che normalmente basterebbe per circa 20 persone. Bè, eravamo in 10 adulti e 4 bimbi (che si sono divisi due fettine), ed è letteralmente SPARITA TUTTA. Anzi, se ce ne fosse stata ancora, sono sicura che sarebbe andata, visto che qualcuno ha fatto una faccia un po' delusa quando ha visto che era finita. Eh vabbè, sarà per la prossima volta! :-)
mercoledì 21 maggio 2014
Torta "Tribute to Michael Jackson"
La scorsa settimana è stata da esaurimento... alzata alle 6:45 e a letto alle 00:30 tutti i giorni, e ogni giorno era una lunga lista di cose da fare in aggiunta a casa-lavoro-bambina! Il weekend non è stato da meno, ma ricco di soddisfazione grazie a questa torta!!
Due settimane fa la mia responsabile mi chiede se ero disposta a prepararle la torta per la comunione della sua secondogenita. Immagini di calici o affini, o al limite Violetta, si affacciavano nella mia mente, quando mi butta lì: "Però il tema sarebbe Michael Jackson, perchè lei fa hip-hop ed è una sua fan sfegatata". Mitico!!!
Posso dire di essere praticamente cresciuta con le canzoni del buon vecchio Michael, pace all'anima sua... quando è uscito Thriller avevo 9 anni e ascoltavo tutta la musica di mia sorella ovvero la ziaFashion, che è molto più grande di me. Quindi i suoi album mi hanno accompagnato lungo la mia crescita fino a quando, ahimé, non ci ha abbandonati prematuramente pochi anni fa.
Mi sono messa a spulciare Google in cerca di ispirazione e alla fine ho buttato giù il mio progettino. Ho iniziato giorni prima con la sagoma di Michael con cappello e braccia tese, ritagliata ed incisa nella gumpaste nera e lasciata asciugare.
Poi sono passata al cappello: per dare la forma alla gumpaste ho usato le mie cup dosatrici americane! Ho rivestito la cup con pellicola e poi ho steso la pasta sopra, ritagliando poi l'eccesso. Ho incollato la striscia nera, poi il fiocco fatto con lo stampo apposito, e lasciato asciugare; dopo ho modellato leggermente la forma del cappello, un po' schiacciato sopra e ai lati.
Per le sagome sul lato della torta, le ho stampate e ritagliate con il cutter dalla pasta nera. Il colpo di genio sono state le lettere del nome, spennellate di colla alimentare e ricoperte dallo zucchero brillantinato! Ho usato la stessa tecnica anche per il guanto.
Ecco il risultato finale!
La torta era una Chocolate cake (18 cm di diametro e ben 4 strati), bagnata leggermente con latte al cioccolato e farcita con ganache di cioccolato al latte e cioccolato bianco. Il piano rosso era di polistirolo, per poterlo conservare. Le note musicali sono di ghiaccia nera fatte a mano, così come il cordino di perle.
Ho pensato al bianco e nero perché sono un po' i colori-simbolo dei completi di Michael, e rosso è il mitico giubbotto di Thriller!
E per finire, non posso che lasciarvi con un bel video, la mia canzone preferita di MJ!!
Due settimane fa la mia responsabile mi chiede se ero disposta a prepararle la torta per la comunione della sua secondogenita. Immagini di calici o affini, o al limite Violetta, si affacciavano nella mia mente, quando mi butta lì: "Però il tema sarebbe Michael Jackson, perchè lei fa hip-hop ed è una sua fan sfegatata". Mitico!!!
Posso dire di essere praticamente cresciuta con le canzoni del buon vecchio Michael, pace all'anima sua... quando è uscito Thriller avevo 9 anni e ascoltavo tutta la musica di mia sorella ovvero la ziaFashion, che è molto più grande di me. Quindi i suoi album mi hanno accompagnato lungo la mia crescita fino a quando, ahimé, non ci ha abbandonati prematuramente pochi anni fa.
Mi sono messa a spulciare Google in cerca di ispirazione e alla fine ho buttato giù il mio progettino. Ho iniziato giorni prima con la sagoma di Michael con cappello e braccia tese, ritagliata ed incisa nella gumpaste nera e lasciata asciugare.
Poi sono passata al cappello: per dare la forma alla gumpaste ho usato le mie cup dosatrici americane! Ho rivestito la cup con pellicola e poi ho steso la pasta sopra, ritagliando poi l'eccesso. Ho incollato la striscia nera, poi il fiocco fatto con lo stampo apposito, e lasciato asciugare; dopo ho modellato leggermente la forma del cappello, un po' schiacciato sopra e ai lati.
Per le sagome sul lato della torta, le ho stampate e ritagliate con il cutter dalla pasta nera. Il colpo di genio sono state le lettere del nome, spennellate di colla alimentare e ricoperte dallo zucchero brillantinato! Ho usato la stessa tecnica anche per il guanto.
Ecco il risultato finale!
Ho pensato al bianco e nero perché sono un po' i colori-simbolo dei completi di Michael, e rosso è il mitico giubbotto di Thriller!
E per finire, non posso che lasciarvi con un bel video, la mia canzone preferita di MJ!!
martedì 15 aprile 2014
Torta e dolci per il battesimo di Emma
Qualche tempo fa ricevo la notizia che domenica 13/04 ci sarebbe stato il battesimo di Emma, la piccolina di due amici. E a cosa penso subito per il regalo?? Ma ovvio, la torta! I genitori hanno accettato con entusiasmo, avvertendomi però che avrebbero partecipato parecchie persone. E vabbè, che problema c'è, basta organizzarsi... Pensa che ti ripensa, opto per una torta a 2 piani, con cupcakes e cake pops di rinforzo.
Fortunatamente stavolta non ho fatto tutto di corsa, avendo il weekend a disposizione. Ecco due fotine nel bel mezzo della preparazione: questi sono i cupcakes durante la farcitura, metà con Nutella e metà con marmellata di fragole così accontentiamo tutti! Tra l'altro, ho trovato la marmellata dolcificata con la stevia anzichè lo zucchero, fantastico: molto più buona e meno calorica. Se si può tagliare qualche caloria qui e là, male non fa, con tutto il burro che uso!!
E questi sono i cake pops, un modo fantastico per riciclare gli avanzi di torta: basta sbriciolarli e mescolarli con la crema al burro e Nutella o marmellata, poi passarli nei candy melts sciolti e decorarli. Li ho pesati perchè devono essere tutti della stessa misura. Eccoli poi finiti, decorati con la mompariglia e gli stessi fiori e farfalle delle torte.
Il tavolino dei dolci alla festa: torta, cupcakes, cake pops e confetti! Per i cupcakes ho scelto la ricetta dei cupcakes alla vaniglia di Ellie, farciti come dicevo con marmellata e Nutella, e decorati con crema al burro aromatizzata sempre con marmellata e cacao (12 per ogni tipo).
La torta: il primo piano di 25cm era una Victoria Sponge, farcita con crema al latte e marmellata di fragole. Il secondo piano di 15cm era una Chocolate cake, farcita con ganache di cioccolato al latte e Nutella.
Le torte sono state parecchio fuori frigo, quindi ho scelto farciture che potessero stare a temperatura ambiente senza problemi.
Più sotto ci sono le foto dell'interno delle torte: non c'è polistirolo, qui se magna tutto... 8cm l'altezza della torta grande e ben 11cm l'altezza della torta piccola.
Gli invitati si sono dedicati prima al salato, ma quando è stato il momento del dolce è sparito tutto!! I cake pops non li ho neanche visti... ho preso un cupcake per pura fortuna ed era davvero ottimo. Anche la torta è andata forte, con vari bis di chi aveva provato un gusto e poi ha voluto anche l’altro. La più furba è stata naturalmente la Furbissima, che si è tenuta da parte un cupcake al cioccolato dall’inizio della festa, e poi si è scatenata a giocare con Giulia, la sorella della piccola Emma, che è poco più grande di lei. Che devo dire, mi hanno riempita di complimenti ed ero davvero contenta del risultato! Credo che sia andato tutto bene perché ero ispirata: i ragazzi hanno voluto questa bimba con tutte le loro forze, averla è stato un grande dono, insomma l’occasione era davvero speciale e ce l’ho messa tutta!
Fortunatamente stavolta non ho fatto tutto di corsa, avendo il weekend a disposizione. Ecco due fotine nel bel mezzo della preparazione: questi sono i cupcakes durante la farcitura, metà con Nutella e metà con marmellata di fragole così accontentiamo tutti! Tra l'altro, ho trovato la marmellata dolcificata con la stevia anzichè lo zucchero, fantastico: molto più buona e meno calorica. Se si può tagliare qualche caloria qui e là, male non fa, con tutto il burro che uso!!
E questi sono i cake pops, un modo fantastico per riciclare gli avanzi di torta: basta sbriciolarli e mescolarli con la crema al burro e Nutella o marmellata, poi passarli nei candy melts sciolti e decorarli. Li ho pesati perchè devono essere tutti della stessa misura. Eccoli poi finiti, decorati con la mompariglia e gli stessi fiori e farfalle delle torte.
Il tavolino dei dolci alla festa: torta, cupcakes, cake pops e confetti! Per i cupcakes ho scelto la ricetta dei cupcakes alla vaniglia di Ellie, farciti come dicevo con marmellata e Nutella, e decorati con crema al burro aromatizzata sempre con marmellata e cacao (12 per ogni tipo).
La torta: il primo piano di 25cm era una Victoria Sponge, farcita con crema al latte e marmellata di fragole. Il secondo piano di 15cm era una Chocolate cake, farcita con ganache di cioccolato al latte e Nutella.
Le torte sono state parecchio fuori frigo, quindi ho scelto farciture che potessero stare a temperatura ambiente senza problemi.
Più sotto ci sono le foto dell'interno delle torte: non c'è polistirolo, qui se magna tutto... 8cm l'altezza della torta grande e ben 11cm l'altezza della torta piccola.
Gli invitati si sono dedicati prima al salato, ma quando è stato il momento del dolce è sparito tutto!! I cake pops non li ho neanche visti... ho preso un cupcake per pura fortuna ed era davvero ottimo. Anche la torta è andata forte, con vari bis di chi aveva provato un gusto e poi ha voluto anche l’altro. La più furba è stata naturalmente la Furbissima, che si è tenuta da parte un cupcake al cioccolato dall’inizio della festa, e poi si è scatenata a giocare con Giulia, la sorella della piccola Emma, che è poco più grande di lei. Che devo dire, mi hanno riempita di complimenti ed ero davvero contenta del risultato! Credo che sia andato tutto bene perché ero ispirata: i ragazzi hanno voluto questa bimba con tutte le loro forze, averla è stato un grande dono, insomma l’occasione era davvero speciale e ce l’ho messa tutta!
martedì 24 dicembre 2013
Torta "Castello delle principesse"
Sabato c'è stata la festa di compleanno della Furbissima e della sua amichetta! Tutte e due compiono gli anni in dicembre, abbiamo pensato ad una festicciola "cumulativa" visto che la maggior parte dei bimbi sono amici di tutte e due, e così abbiamo anche diviso le spese.
Moooolti mesi fa la bimba mi ha incastrata con questa richiesta: "mami, visto che mi hai fatto la carrozza delle principesse, perchè non continui? Mi fai il castello?" Come dire di no?? Ho passato un giorno intero (infrasettimanale che ho di riposo) a preparare le basi, le creme, le torri, e poi tutta la sera prima e la mattina a montare e decorare... conciliare le 8 ore lavorative e le torte decorate non è per niente facile!
Ho guardato un po' sul web torte simili, ma alla fine mi sono creata il mio design personale!
Le principesse, non è neanche il caso di ribadirlo, sono di plastica ahah! Non ho nè il tempo, nè soprattutto la bravura per creare statuine, per giunta così piccole. Ma meglio così, se le sono contese tutte... la Furbissima si è tenuta Aurora, la sua socia ha preso Cenerentola e altre due si sono accaparrate Biancaneve e Tiana.
Particolare della base: l'erba è crema al burro colorata, l'effetto mattoni, ciottoli e legno è ottenuto grazie a tappetini appositi.
Le torri sono tubi di patatine rivestiti di pasta di zucchero; le torrette sono coni gelato sempre rivestiti. Le foglie di edera sono di ghiaccia.
La base del castello è la Chocolate cake: ogni strato è farcito con Nutella e crema al latte. Il secondo piano è una Victoria Sponge farcita con crema pasticcera e fragole.
Ho anche preparato dei biscotti di pasta frolla al cioccolato e zenzero+cannella, i miei primi cookie pops ovvero i biscotti sullo stecco! Li ho ricoperti con pasta di zucchero alla frutta, una novità della Funcakes. Pdz gialla alla banana e pdz rosa ai lamponi, e nella pasta c'è davvero la polpa di frutta. Infatti erano buonissimi e tutti i bimbi se li sono divorati.
Le bimbe erano felicissime!! E questa è la mia soddisfazione più grande, vedere i loro visetti pieni di gioia spegnere le candeline e farsi le foto ai lati della torta.
Sono due sere che mi dedico ai biscotti natalizi decorati, mi servono per domani, ovviamente sempre all'ultimo minuto!!!! Tanti auguri a tutti e ricordatevi del mio giveaway.
BUONE FESTE!!
SONIA
Moooolti mesi fa la bimba mi ha incastrata con questa richiesta: "mami, visto che mi hai fatto la carrozza delle principesse, perchè non continui? Mi fai il castello?" Come dire di no?? Ho passato un giorno intero (infrasettimanale che ho di riposo) a preparare le basi, le creme, le torri, e poi tutta la sera prima e la mattina a montare e decorare... conciliare le 8 ore lavorative e le torte decorate non è per niente facile!
Ho guardato un po' sul web torte simili, ma alla fine mi sono creata il mio design personale!
Le principesse, non è neanche il caso di ribadirlo, sono di plastica ahah! Non ho nè il tempo, nè soprattutto la bravura per creare statuine, per giunta così piccole. Ma meglio così, se le sono contese tutte... la Furbissima si è tenuta Aurora, la sua socia ha preso Cenerentola e altre due si sono accaparrate Biancaneve e Tiana.
Particolare della base: l'erba è crema al burro colorata, l'effetto mattoni, ciottoli e legno è ottenuto grazie a tappetini appositi.
Le torri sono tubi di patatine rivestiti di pasta di zucchero; le torrette sono coni gelato sempre rivestiti. Le foglie di edera sono di ghiaccia.
La base del castello è la Chocolate cake: ogni strato è farcito con Nutella e crema al latte. Il secondo piano è una Victoria Sponge farcita con crema pasticcera e fragole.
Ho anche preparato dei biscotti di pasta frolla al cioccolato e zenzero+cannella, i miei primi cookie pops ovvero i biscotti sullo stecco! Li ho ricoperti con pasta di zucchero alla frutta, una novità della Funcakes. Pdz gialla alla banana e pdz rosa ai lamponi, e nella pasta c'è davvero la polpa di frutta. Infatti erano buonissimi e tutti i bimbi se li sono divorati.
Le bimbe erano felicissime!! E questa è la mia soddisfazione più grande, vedere i loro visetti pieni di gioia spegnere le candeline e farsi le foto ai lati della torta.
Sono due sere che mi dedico ai biscotti natalizi decorati, mi servono per domani, ovviamente sempre all'ultimo minuto!!!! Tanti auguri a tutti e ricordatevi del mio giveaway.
BUONE FESTE!!
SONIA
martedì 15 ottobre 2013
Resoconto corso individuale su torta vera 13/10 e ricetta crema al caramello
Ecco il resoconto del corso individuale su torta vera che ho tenuto domenica! Sì, l'idea era un corso per più persone, ma per un motivo o per un altro alla fine ci siamo messe d'accordo con la dolcissima Erika per un corso individuale.
Ho preparato quindi una Chocolate cake ed una Vanilla Cake, una buonissima crema al caramello (di cui dopo scriverò la ricetta) e la crema al burro. Tutto pronto per essere "assemblato"! Quindi abbiamo tagliato, farcito e ricoperto di crema al burro le torte, alternando 2 stati di un tipo di torta ed 1 strato dell'altra.
Qui sotto potete vedere in quanti modi si può usare un telefono... volete sapere se la torta è dritta?? E chi ce lo dice meglio della livella dello smartphone? :D
Ecco le torte dopo la copertura, pronte per riposare in frigo.
Il tempo di una pausa-té con gli avanzi di torta (e certo, non si butta via niente!) e via alla decorazione. Ho pensato ad una scatola-regalo, sullo stile di quella bellissima di Nana&Nana, ovviamente semplificata. Abbiamo ricoperto le torte con la pasta di zucchero e poi siamo passate alle strisce, roselline ecc.
Ecco Erika con il frutto del suo lavoro, direi che il risultato è ottimo! E alla sera mi ha scritto dicendo che era strabuona, bene queste sono soddisfazioni...
Ho trascorso davvero un bel pomeriggio, stancandomi sì, ma ci siamo anche divertite!
Io ho terminato le decorazioni sulla mia torta alla sera, e poi l'ho portata in ufficio così ne hanno beneficiato i colleghi... Eccola finita, e poi l'interno una volta tagliata:
Ora vi lascio la ricetta di questa crema meravigliosa: l'ho trovata sul sito di Haniela, una miniera di idee per ricette e decorazioni. Ho anche tradotto le dosi in grammi così è più semplice. La quantità di crema ottenuta è servita per stenderne 2 strati spessi per ogni torta, che misuravano 20cm di diametro. Se ve ne dovesse avanzare, ma ne dubito, si conserva in frigo per qualche giorno; comunque è ottima anche mangiata da sola in coppette...
CREMA AL CARAMELLO
450gr formaggio tipo Philadelphia
225gr burro morbido a temperatura ambiente
300gr dulce de leche
100gr zucchero a velo
Sbattere il Philadelphia con le fruste/impastatrice finchè non diventa morbido e aggiungere, un pezzo alla volta, il burro sempre con le fruste in azione. Continuare finchè il tutto non sarà bello montato e leggero. A questo punto unire, un cucchiaino alla volta, il dulce de leche, sempre continuando a sbattere. ATTENZIONE! Il fatto di aggiungerlo poco alla volta è fondamentale. La prima volta che ho preparato questa crema ho aggiunto il dulce tutto in una volta. Risultato? La crema si è smontata, era molle e non c'è stato verso di riportarla alla consistenza giusta. Quindi occhio...
Per ultimo, a velocità media, aggiungere lo zucchero a velo. Nella ricetta originale non c'era, io trovo che dia un tocco un più e bilanci l'acidulo del Philadelphia.
Da leccarsi le dita!
Ho preparato quindi una Chocolate cake ed una Vanilla Cake, una buonissima crema al caramello (di cui dopo scriverò la ricetta) e la crema al burro. Tutto pronto per essere "assemblato"! Quindi abbiamo tagliato, farcito e ricoperto di crema al burro le torte, alternando 2 stati di un tipo di torta ed 1 strato dell'altra.
Qui sotto potete vedere in quanti modi si può usare un telefono... volete sapere se la torta è dritta?? E chi ce lo dice meglio della livella dello smartphone? :D
Ecco le torte dopo la copertura, pronte per riposare in frigo.
Il tempo di una pausa-té con gli avanzi di torta (e certo, non si butta via niente!) e via alla decorazione. Ho pensato ad una scatola-regalo, sullo stile di quella bellissima di Nana&Nana, ovviamente semplificata. Abbiamo ricoperto le torte con la pasta di zucchero e poi siamo passate alle strisce, roselline ecc.
Ecco Erika con il frutto del suo lavoro, direi che il risultato è ottimo! E alla sera mi ha scritto dicendo che era strabuona, bene queste sono soddisfazioni...
Ho trascorso davvero un bel pomeriggio, stancandomi sì, ma ci siamo anche divertite!
Io ho terminato le decorazioni sulla mia torta alla sera, e poi l'ho portata in ufficio così ne hanno beneficiato i colleghi... Eccola finita, e poi l'interno una volta tagliata:
Ora vi lascio la ricetta di questa crema meravigliosa: l'ho trovata sul sito di Haniela, una miniera di idee per ricette e decorazioni. Ho anche tradotto le dosi in grammi così è più semplice. La quantità di crema ottenuta è servita per stenderne 2 strati spessi per ogni torta, che misuravano 20cm di diametro. Se ve ne dovesse avanzare, ma ne dubito, si conserva in frigo per qualche giorno; comunque è ottima anche mangiata da sola in coppette...
CREMA AL CARAMELLO
450gr formaggio tipo Philadelphia
225gr burro morbido a temperatura ambiente
300gr dulce de leche
100gr zucchero a velo
Sbattere il Philadelphia con le fruste/impastatrice finchè non diventa morbido e aggiungere, un pezzo alla volta, il burro sempre con le fruste in azione. Continuare finchè il tutto non sarà bello montato e leggero. A questo punto unire, un cucchiaino alla volta, il dulce de leche, sempre continuando a sbattere. ATTENZIONE! Il fatto di aggiungerlo poco alla volta è fondamentale. La prima volta che ho preparato questa crema ho aggiunto il dulce tutto in una volta. Risultato? La crema si è smontata, era molle e non c'è stato verso di riportarla alla consistenza giusta. Quindi occhio...
Per ultimo, a velocità media, aggiungere lo zucchero a velo. Nella ricetta originale non c'era, io trovo che dia un tocco un più e bilanci l'acidulo del Philadelphia.
Da leccarsi le dita!
mercoledì 31 luglio 2013
Torta Saetta McQueen con crema al latte
Dopo il campo di calcio, ecco un'altra richiesta di torta di compleanno per un maschietto: tema Cars, o meglio un tema semplice semplice con un'immagine di Saetta McQueen. Ottimo, penso, mi faccio stampare una foto di Saetta su carta alimentare e la schiaffo sulla torta, che ci vuole??
Almeno con la torta non ho avuto problemi, ho preparato la mia collaudata Chocolate cake, per l'occasione farcita con una crema supergolosa. Volevo qualcosa senza uova e senza cottura, adatta per l'estate, ed ho cercato sul web fino a trovare la ricetta di una fantastica crema al latte. I siti da cui l'ho tratta sono
Montare il burro a pezzetti ad alta velocità per circa 10 minuti fino a farlo diventare una crema. Una ricetta consiglia burro freddo di frigo, l'altra burro a temperatura ambiente... secondo me l'ideale è metterlo freddo d'estate, ed a temperatura ambiente d'inverno. Bisogna davvero montare BENE il burro, deve diventare bianco e spumoso, soffice, sennò la crema resta pesante.
A questo punto, sempre ad alta velocità versare a FILO il latte condensato fino ad incorporarlo tutto, dopodichè far andare ancora per qualche minuto.
Golosissima e fresca, con il cioccolato è un'ottima accoppiata, e rende meglio se stesa in strati non troppo alti. Yum!
Non avevo fatto i conti con la prima vera ondata di caldo umidiccio che si è abbattuta su Genova a metà mese. Nell'estate 2012 avevo lasciato a riposo la pasta di zucchero, e quindi non ero preparata alla reazione della stessa al clima... nonostante in casa non facesse proprio caldissimo, e l'utilizzo della sempre affidabile Massa ticino Tropic (stesa anche un po' più spessa), appena fuori dal frigo la superficie trasudava come non mai!! Ma questo sarebbe ancora niente: quando ho provato a staccare l'immagine di Saetta dalla pellicola protettiva, la carta restava attaccata! Eppure avevo già usato le immagini edibili per la torta Nuova Zelanda: ma era gennaio, il clima freddo e il foglio si staccava tranquillo anche dopo giorni. Ovviamente il caldo ha fatto da collante e la mia bella foto si era ridotta ad un ammasso di pezzetti tipo coriandoli, nonostante tutta la cura per staccarla a poco a poco ed il fatto che l'avessi fatta stampare il giorno prima. Ho provato a vedere se era fattibile attaccarli insieme tipo puzzle, ma niente. Anzi, è stato poi un dilemma staccare tutto!
Ho modificato quindi un po' la decorazione, provando con la strada, un semplice Saetta in 2D e l'erba fatta con la crema al burro. Meno male che ho avuto tempo per fare tutto, e mi sono imposta di non farmi prendere dal panico sennò sarei crollata... Non ho neanche avuto bisogno della colla alimentare, bastava appoggiare la decorazione di pdz sulla base e questa si incollava automaticamente da quanto la superficie trasudava!
http://arabafeliceincucina.blogspot.it/2010/10/crema-al-burro-e-latte-condensato.html e http://www.incucinapercaso.com/crema-al-latte-ricetta-base/
CREMA AL LATTE:
250 gr burro (tedesco o danese)
1 lattina di latte condensato
Montare il burro a pezzetti ad alta velocità per circa 10 minuti fino a farlo diventare una crema. Una ricetta consiglia burro freddo di frigo, l'altra burro a temperatura ambiente... secondo me l'ideale è metterlo freddo d'estate, ed a temperatura ambiente d'inverno. Bisogna davvero montare BENE il burro, deve diventare bianco e spumoso, soffice, sennò la crema resta pesante.
A questo punto, sempre ad alta velocità versare a FILO il latte condensato fino ad incorporarlo tutto, dopodichè far andare ancora per qualche minuto.
Golosissima e fresca, con il cioccolato è un'ottima accoppiata, e rende meglio se stesa in strati non troppo alti. Yum!
Ora un piccolo consiglio, e qui mi associo con i miticissimi Red Carpet, per quanto riguarda la pasta di zucchero durante l'estate: o avete l'aria condizionata per lavorare, oppure lasciatela a riposo, perchè il caldo e l'umidità provocano troppi problemi. In agosto avrò una bella torta da fare, e la decorerò solo con crema al burro.
In estate mi divido tra lavoro e campagna dove soggiorna la Furbissima, coccolata dai NonniPerfetti e dagli ZiiSantiSubito, quindi ho meno tempo da dedicare al blog... ma quando farò nuove creazioni le posterò sempre. Have a good summer!
Iscriviti a:
Post (Atom)